Vecchio Ordinamento
PROFILI PROFESSIONALI E RELATIVI QUADRI ORARI VECCHIO ORDINAMENTO
ancora in attività per il corrente anno nelle classi terminali
IL RAGIONIERE-PERITO COMMERCIALE
INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE
Il ragioniere, esperto di Economia Aziendale, oltre a una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, anche in lingua estera, deve possedere:
· Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo: economico, giuridico, organizzativo e contabile.
· In particolare egli deve essere in grado di analizzare i rapporti fra l’azienda e l’ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici.
· Pertanto egli deve saper:
· utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra contabili per una corretta rivelazione dei fenomeni;
· leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale;
· gestire il sistema informativo aziendale e/o i suoi sottosistemi anche automatizzati, nonché collaborare alla loro progettazione o ristrutturazione;
· cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali.
IL RAGIONIERE-PROGRAMMATORE
SPERIMENTAZIONE MINISTERIALE “PROGETTO MERCURIO"
Il ragioniere specializzato in informatica dovrà essere in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo di sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.
Pertanto egli saprà:
· Cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie funzioni aziendali anche per collaborare a renderli coerenti con gli obiettivi del sistema;
· Operare all’interno del sistema informativo aziendale automatizzato per favorirne la gestione e svilupparne le modificazioni;
· Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali;
· Redigere ed interpretare i documenti aziendali interagendo con il sistema di archiviazione;
· Collocare i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economico-giuridico a livello nazionale ed internazionale
IL GEOMETRA
SPERIMENTAZIONE MINISTERIALE “PROGETTO CINQUE”
La preparazione specifica del diplomato geometra si basa prevalentemente sul possesso di capacità grafico-progettuali relative ai settori del rilievo e delle costruzioni e di concrete conoscenze inerenti l’organizzazione e la gestione del territorio.
Pertanto egli dovrà essere in grado di:
· Progettare, la realizzazione, conservazione, trasformazione e miglioramento delle opere civili in coerenza con le competenze professionali e con l’ausilio dimezzi informatici;
· Operare nell’organizzazione, assistenza, gestione e direzione dei cantieri con particolare riferimento alla tematica della sicurezza sui luoghi di lavoro;
· Organizzare e redigere computi metrici preventivi e consuntivi e tenere i regolamentari registri di cantiere, anche con l’ausilio di mezzi informatici;
· Progettare e realizzare modesti impianti tecnologici (idrici, igienico-sanitari, termici) con particolare attenzione al risparmio energetico;
· Effettuare rilievi utilizzando i metodi e le tecniche sia tradizionali che recenti, con applicazioni relative alla rappresentazione del territorio urbano ed extraurbano;
· Elaborare carte tematiche e inserirsi in gruppo di lavoro per progettazioni urbanistiche;
· Valutare, anche sotto l’aspetto dell’impatto ambientale, immobili civili e interventi territoriali di difesa dell’ambiente, effettuare accertamenti e stime catastali.
· Acquisire una competenza linguistica (Inglese) adeguata alle specifiche esigenze legate all’esercizio della professione nell’ambito del Mercato Europeo.